Salacca zalacca (Gaertn.) Voss

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Arecales Bromhead (1840)
Famiglia: Arecaceae Bercht. & Presl J., 1820
Genere: Salacca Reinw.
Italiano: Salak
English: Salak
Français: Salak
Deutsch: Salakpalme
Descrizione
È una palma a gambo corto, con foglie lunghe fino a 6 m; ogni foglia ha un picciolo lungo 2 metri con spine lunghe fino a 15 centimetri e numerosi foglietti. I frutti crescono in grappoli alla base della palma, e sono anche conosciuti come frutti di serpente a causa della pelle squamosa bruno-rossastro. Sono circa le dimensioni e la forma di un fico maturo , con una punta distinta. La polpa è commestibile. Il frutto può essere sbucciato pizzicando la punta, che dovrebbe causare la perdita della pelle in modo che possa essere tirata via. Il frutto all'interno è costituito da tre lobi con i due più grandi, o anche tutti e tre, contenente un grande seme non commestibile. I lobi assomigliano e hanno la consistenza di grandi spicchi d'aglio sbucciati. Il sapore è solitamente dolce e acido, astringente.
Diffusione
Specie di palma nativa dell'isola di Giava e di Sumatra in Indonesia. Viene coltivato acnhe in altre regioni indonesiane, a Bali, Lombok, Timor, Maluku, e Sulawesi
![]() |
Data: 31/10/1989
Emissione: Frutti locali Stato: Brunei Nota: Emesso in una striscia di 4 v. diversi |
---|